le civiltà pre-venete, gli Euganei, gli Heneti o Veneti antichi: Atestini, Celti, Reti, Galli Cenomani, Galli Carni, Histri

le civiltà pre-venete, gli Euganei, gli Heneti o Veneti antichi: Atestini, Celti, Reti, Galli Cenomani, Galli Carni, Histri popoli autoctoni pre-veneti e la civiltà euganea La civiltà paleoveneta, secondo Omero, Tito Livio e Virgilio ed accreditata da studi moderni, si sarebbe prodotta dalla fusione di abitanti indigeni della preistorica cultura Villanoviana Padana con gruppi di Eneti (o Enetoi o Heneti o Evetoy secondo Omero) provenienti dalla Paflagonia (Asia Minore - Turchia) tra i secoli XV e XII a.C. I centri più importanti furono Padova e, soprattutto, Este il centro dominante da cui dipendevano numerosi villaggi sparsi lungo le innumerevoli vie d'acqua. Attività principale per la quale erano famosi fu l'allevamento dei cavalli, oltre all'agricoltura e a forme artigianali di sussistenza. Migrazioni di tribù di Celti, Reti, Galli Cenomani, Galli Carni, Histri, che ambivano ad insediarsi nelle fertili terre padane, furono una costante per tutto il millennio avanti Cristo e finirono per intrecciarsi con gli antichi indigeni e gli 'immigrati' orientali. La cultura dei Veneti antichi, ancora viva e vegeta dopo 2500 anni di contaminazioni, nasce da un amalgama tra tribù preistoriche, civiltà Euganea, migrazioni e apporti dal medio oriente, influenze ed insediamenti tribali da popoli germanici e celti (quelle che poi saranno le invasioni 'barbariche' di epoca romano-imperiale), intreccio con Greci ed Etruschi dalla cui cultura deriva la scrittura veneta. All'incirca tra i secoli VI-III a.C. s'intensificarono i contatti con la vicina civiltà Etrusca, molto evoluta, dalla quale i Veneti trassero i caratteri alfabetici. Quindi l'influenza militare e culturale romana, dal I secolo a.C., che finì per integrarsi con l'originalità Veneta e farne la regione più ricca ed abitata dell'impero. Aquileia, Altino, Este, Padova, Chioggia, Frattesina, Adria, furono città con origini addirittura nella preistoria della via dell'Ambra, parliamo di centomila anni di storia.

Stampa

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna

Sponsor

Ła Gaxeta del Popoło Veneto Copyright © 2019 - Tutti i diritti riservati | Area Riservata
Powered by Web2live